Ciao,
sono Ivo Silvestro e questa è la 17ª edizione della mia newsletter. Oggi parliamo di riso, patate e cambiamento climatico, di esplorazione spaziale, di bufale e di David Bowie.
Ma prima un’immagine, dal geniale oroscopo di Stefano Tartarotti :
Un bilancio mancato
La fine dell’anno è il momento ideale per tracciare bilanci e magari formulare qualche proposito per l’anno nuovo. È un esercizio che non mi ha mai appassionato, per cui mi limito a dire che il 2022 è stato l’anno in cui ho cambiato lavoro e ripreso a scrivere cose per me – questa newsletter e il blog – e il mio proposito per il 2023 è di continuare così.1
Questa newsletter è un po’ più corta del solito: in questo periodo ho lavorato soprattutto all’elaborato finale del master in comunicazione della scienza che dovrei concludere a gennaio e le mie letture sono state un po’ monotematiche. Di questo lavoro per ora riporto solo una citazione che mi è molto piaciuta:2
I principi della scienza possiedono una finalità metodologica, ma essi sono vincolanti non solo perché sono scientificamente efficienti, ma anche perché sono ritenuti giusti e buoni. Essi sono allo stesso tempo prescrizioni morali e tecniche.
E ora qualcosa di completamente diverso, ovvero un po’ di segnalazioni varie.
Quando si parla di alimentazione e cambiamento climatico, di solito si pensa al fatto che dovremmo ridurre il consumo di carne – magari sostituendola con degli insetti o con la carne sintetica o con altri prodotti che tanto fanno discutere (o meglio indignare) molte persone.
Probabilmente nessuno pensa alle patate eppure, almeno nei Paesi che non ne sono grandi consumatori come quelli asiatici, mangiare più patate potrebbe ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Tanto che la Cina ha avviato un programma per convincere3 la popolazione a mangiare più patate e meno riso. Se ne parla, ampliando il discorso e toccando anche la già citata carne, sul podcast di The Conversation.
Sempre su The Conversation ho recuperato un articolo in cui si parla di David Bowie e di come The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars si intrecci con l’ambientalismo.
A proposito: perché è così difficile tornare sulla Luna?
Massimo Polidoro ha scritto sul Post un bell’articolo su come non litigare durante le festività natalizie su bufale e teorie del complotto.4
Infine una cosa scientificamente informata sulla tanto discussa circolare del ministro dell’istruzione italiano sugli smartphone a scuola. La segnalo un po’ controvoglia: sono informazioni utili da conoscere ma sospetto che quella circolare, come molte cose annunciate dal governo Meloni, sia un modo per fare l’impressione di stare cambiando tutto quando in realtà non cambia niente.
Questa edizione della newsletter finisce qui; se vi è piaciuta potete consigliarla o condividerla con altre persone…
… e volendo potete anche fare una piccola donazione:
Ci leggiamo tra sette giorni.
Continuare a scrivere, non a cambiare lavoro.
Presa dalla monumentale Teoria e struttura sociale di Roger Merton.
Credo che in questo caso il termine non sia un eufemismo per costringere.
L’ideale sarebbe stato inserirlo nella precedente edizione della newsletter, ma ancora non era stato pubblicato.