Ciao,
sono Ivo Silvestro e questa è la mia newsletter di inizio settimana, in cui segnalo alcune storie interessanti per alleviare l’inevitabile tedio del lunedì mattina.
Ma come sempre, prima di iniziare, una foto: il Molino Stucky a Venezia.
La scuola che cambia
Everyone Is Cheating Their Way Through College di James D. Walsh, New York1
Lungo e dettagliato articolo su come le IA generative (ovvero ChatGPT) stanno cambiando le università. Ci sono alcune chicche, come le “istruzioni tranello” nelle tracce delle tesine (tipo “cita Dua Lipa” scritto in bianco: lo o la studente non lo vede, ChatGPT sì e ti ritrovi la musica pop in un saggio sulla rivoluzione francese) o il fatto che le IA non solo scrivono i compiti, ma li correggono anche.
Le parti che trovo più interessanti sono tuttavia quelle dove si va oltre il “uso l’IA per imbrogliare” ma si prova, con una certa fatica, a immaginare nuovi modi per insegnare e imparare.
In attesa del collasso
Fascisti dell’apocalisse di Naomi Klein e Astra Taylor, The Guardian e Internazionale
Articolo lungo e un po’ pedante, ma con diversi spunti interessante: l’idea di fuggire dal mondo, costruendo bunker, fondando città-stato isolate e autonome oppure andando direttamente su altri pianeti, invece di impegnarsi per preservarlo; una mentalità che unisce il millenarismo religioso al transumanesimo; la rinuncia a un futuro condiviso.
La falsa dicotomia dei germi
The rise of a new form of germ theory denial di Kristen Panthagani, Your Local Epidemiologist
La teoria microbica delle malattie è una delle grandi conquiste dell’umanità: capire che, se stiamo male, spesso è colpa di microorganismi ci ha permesso di curare e prevenire molte malattie.
C’è chi la nega, questa teoria, ma parliamo di una minoranza. Più diffusa sembra essere la forma di “minimizzazione” di cui si parla questo articolo (e che viene definita, secondo me impropriamente, “denial”): i germi ci sono, ma se il corpo è in salute non sono un problemi quindi lasciamo perdere la medicina che bada ai germi e concentriamoci su uno stile di vita sano.
In pratica si crea una falsa dicotomia, come se pensare a vaccini e disinfettanti fosse incompatibile con fare attività fisica regolare e avere una dieta equilibrata.
Link accessibile: archive.ph/kHE05.